Follow us
  • en_GBEnglish (UK)
    • it_ITItaliano
Menu
  • Working groups
    • Unisport Italia Working Groups
    • Group 1 – Normative models and management of academic sport
    • Group 2 – Conciliation between study and competitive sporting activity
    • Group 3 – Sports for everyone in universities
    • Group 4 – Common data collection and analysis on sports practice for the university system
    • Group 5 – Showcase of university sports education, research and innovation projects
  • La rete
    • Governance
    • University members
  • Dual Career
  • Research Centers (IT)
  • Events
  • News
    • Latest news
    • Archivio newsletter
  • Contacts

Benvenuta in Unisport Italia all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Published on 17 June 2021
Members, Unisport Italia

Il Presidente di #UnisportItalia prof. Paolo Bouquet e il Comitato di Coordinamento sono orgogliosi di dare il benvenuto nella Rete del Sistema Sportivo Universitario Nazionale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Grazie al Magnifico Rettore prof. Matteo Lorito, al Direttore generale dott. Francesco Bello e un benvenuto al referente prof. Guido Iaccarino. L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” è un’università statale fra le più antiche d’Italia e del mondo.Fondata il 5 giugno 1224 dall’Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia Federico II di Svevia, è la principale accademia napoletana ed una delle più importanti in Italia e in Europa.Celebre per essere la più antica università fondata attraverso un provvedimento statale, è ritenuta la più antica università laica e statale del mondo.

‘Disponiamo perciò che nell’amenissima città di Napoli vengano insegnate le arti e coltivati gli studi connessi con ogni professione’ così stabiliva l’imperatore Federico II nell’atto di fondazione dell’Università Federico II di Napoli, sottoscritto il 5 giugno del 1224, e così l’Università degli Studi di Napoli Federico II realizza oggi.

Al centro i suoi studenti, le loro le idee, i progetti, il futuro. L’Ateneo federiciano, Università laica più antica del mondo, forma la classe dirigente del domani e si avvia verso il compimento dei suoi 800 anni di storia, di saperi, di conoscenze e competenze.

80.000 studenti iscritti, 161 corsi di laurea, 26 dipartimenti, 40 centri di ricerca, 37 corsi di dottorato, più di 2.500 docenti e l’obiettivo di consolidare sempre più la rete tra Università, aziende e studenti.

Rinomata per l’altissima qualità dei suoi insegnamenti sia scientifici che umanistici, la Federico II è il più grande centro di ricerca del Mezzogiorno. Ciò garantisce agli studenti una solida preparazione di base, qualunque sia il corso di studi prescelto. La ricchezza di competenze presente nell’Ateneo consente una formazione ampia e diversificata, idonea a fornire agli studenti stimolanti aperture culturali per presentarsi nel mondo del lavoro con una forte professionalità e un adeguato spirito critico.

La Federico II investe nel futuro dei propri laureati facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro creando rete con le più importanti aziende nazionali e internazionali.

Tradizione e innovazione le parole chiave di un Ateneo generalista radicato nel suo territorio, ma con una visione internazionale sempre più consolidata e forte.

Federico II significa storia, significa luoghi, significa offerta didattica innovativa, internazionalità e opportunità.

La grande tradizione di ricerca ha consentito la costruzione di solide reti di collaborazione con istituti universitari esteri, con centri di ricerca e col mondo produttivo. Sono attivi presso l’Ateneo numerosi progetti di internazionalizzazione per consentire agli studenti periodi di studio all’estero e un ufficio tirocini che organizza periodi di formazione presso le imprese.

Fitta la rete di collaborazione dell’Ateneo anche con le università italiane e straniere, con centri di ricerca pubblici e privati e con il mondo industriale. La qualità dell’offerta didattica e della ricerca della Federico II è testimoniata dai risultati ottenuti dai suoi studenti, dal numero di pubblicazioni di fama internazionale e dalla crescita esponenziale alla partecipazione a progetti nazionali ed internazionali.

Maggiori info su http://unina.it/

Condividi questo articolo

Articolo precedente
Benvenuta in Unisport Italia all’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria
Articolo successivo
Unisport Italia incontra la Commissione Nazionale Atleti del CONI

Recent Posts

  • Il nuovo programma Dual Career all’Università del Molise 9 February 2023
  • Webinar “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura. Una prospettiva duale, eclettica e nuova” 14 December 2022
  • Realtà Dual Career in UniTo 1 December 2022
  • Presentazione “Linee guida per i programmi di Dual Career nelle Università Italiane” 16 November 2022
  • “Ruolo del laureato in scienze motorie nel mondo dello sport”, Lectio magistralis di Julio Velasco a UniMol 11 April 2022

Categories

  • Calls
  • Covid-19
  • Dual career
  • Events
  • Members
  • Sport Italia
  • Unisport Italia
  • Misc

Archives

The national university sport system is the Italian university network that aims to value academic sport’s potentialities.

Recent Posts

  • Il nuovo programma Dual Career all’Università del Molise 9 February 2023
  • Webinar “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura. Una prospettiva duale, eclettica e nuova” 14 December 2022
  • Realtà Dual Career in UniTo 1 December 2022
  • Presentazione “Linee guida per i programmi di Dual Career nelle Università Italiane” 16 November 2022

Contacts

For information and enquiries please use the contact form

Social media

Facebook
YouTube

Unisport Italia website is run and maintained by the University of Trento
Via Calepina 14, 38122 Trento – P. Iva/C.F. IT-00340520220

  • Governance
  • Privacy Policy
  • Contacts
  • en_GBEnglish (UK)
    • it_ITItaliano