Il 24 e il 25 marzo 2022 si è tenuta presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” la Prima Conferenza Nazionale Italiana su Università e Sport, organizzata dalla rete di 53 atenei italiani UNISPORT ITALIA.
EVENTI
Prima Conferenza Nazionale
"Università e Sport"
Roma, 24 - 25 marzo 2022
La conferenza ha stimolato la riflessione sul profondo cambiamento culturale che sta avvenendo in Italia nel rapporto tra accademia e sport e di iniziare, facendo emergere progetti e buone pratiche degli Atenei aderenti e delineando azioni per una sempre maggiore sinergia tra questi due mondi su temi come formazione, ricerca, innovazione, rapporti con i territori.
Il tema proposto per la prima edizione è stato quello della dual career degli studenti-atleti, vale a dire il supporto da parte degli Atenei a chi cerca d conciliare la carriera sportiva di alto livello con la carriera di studio.
Hanno portato i saluti ai partecipanti alla conferenza il Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli, il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, il Segretario Generale del CUSI Pompeo Leone, il Vicepresidente della CRUI Salvatore Cuzzocrea, il Sottosegretario del Consiglio Pontificio della Cultura Melchor Sanchez de Toca, il Presidente dell’Istituto di Credito Sportivo Andrea Abodi.
Programma
Giorno 1
14:00 – 14:10: Benvenuto e introduzione
UNISPORT ITALIA (Presidente, Paolo Bouquet)
14:10 – 15:15: Saluti istituzionali
- UNIVERSITÁ di ROMA “FORO ITALICO”, Rettore Prof. Attilio Parisi
- CRUI, Vice Presidente Prof. Salvatore Cuzzocrea
- Governo Italiano, Sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali
- CONI, Presidente Giovanni Malagò
- CIP, Presidente Luca Pancalli
- Sport & Salute, Presidente Vito Cozzoli
- CUSI, Segretario Generale Pompeo Leone
- Consiglio Pontificio della Cultura, Sottosegretario Mons. Melchor Sanchez de Toca y Alameda
- Istituto di Credito Sportivo, Presidente Andrea Abodi
15:30 – 17:45 – Prospettive sulla Dual career
- Maurizio Marano, Università di Bologna – UNISPORT ITALIA: la ricerca sui programmi di Dual Career in Italia
- Kairis Ulp (European Commission) – European dimension of athletes’ Dual Careers
- Mojca Doupona (Director General Past Slovenian Presidency. University of Ljubljana)
- Paolo Pizzo (CONI) – il Tavolo di lavoro CONI-UNISPORT ITALIA-CUSI sulle linee guida nazionali per la dual career
- Laura Capranica (EAS) – L’esperienza della rete europea sulla Dual Career
- Pompeo Leone (CUSI) – Presentazione ricerca del CUSI su Dual Career
- Elisabetta Nones (ENAS) – presentazione della rete ENAS
Giorno 2
- Istituto di Credito Sportivo, Rocco Battista – Le opportunità di finanziamento
- Università degli Studi di Verona, Francesca Vitali – Academic Coach
- Politecnico di Torino, Marco Barla – Il progetto delle rappresentative del Politecnico
- Università di Padova, Antonio Paoli – Dual Career UniPD
- Università per Stranieri di Siena, Raymond Siebetcheu – Lingua e Sport
- LUISS, Paolo Del Bene – Lo Sport Universitario in Italia: quale futuro?
- Università Cattolica del Sacro Cuore, Chiara D’Angelo e Caterina Gozzoli – La Dual Career in Unicatt: un focus sul servizio di tutorship
- Università degli Studi del Molise, Germano Guerra – UNIMOL e CUS Molise: Un modello di integrazione “virtuosa”
- Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Cristina Cortis – CNU 2022 e Dual Career
- Università degli Studi di Napoli Federico II, Guido Iaccarino – Il regolamento Atleta Federiciano
- Università di Trento Francesco Scannicchio – Un nuovo modello per le squadre agonistiche universitarie: il progetto UniTeam
- Università degli Studi di Verona, Federico Schena – Prova lo sport @ UniVerona
- Università degli studi della Basilicata, Marco Vona – Attività sportiva organizzata e gestita dalle associazioni studentesche
- Sapienza Università di Roma, Alessandro Scotto di Palumbo – L’esperienza del Coordinamento Unisport Roma
- Università della Calabria, Giuseppe Guido – DUnicAL Career
- Università di Siena, Letizia Marsili – L’esperienza USienaSport
- Università di Modena e Reggio Emilia, Isabella Morlini – La gestione dello sport universitario in un territorio ricco di importanti realtà sportive
Rassegna stampa
- “UniSport Italia ha unito il sistema Italia a riflettere su università e sport”
Calcio e Finanza - “L’Unibas nella rete Unisport, per la prima conferenza nazionale su Università e Sport”
Ufficio Stampa Basilicata - “Università: il professor Marco Gesi eletto nel Comitato nazionale di Unisport Italia”
PisaToday - “Università e Sport, parla la Vezzali”
Corriere dello Sport - “Università e sport, Antonio Paoli eletto tra i delegati nazionali”
Padova Today