Al fine di raggiungere con maggior coinvolgimento possibile gli obiettivi istituzionali della Rete Unisport sono stati istituiti cinque gruppi di lavoro che operano su temi e progetti considerati trasversali ed approvati dall’Assemblea.
Ogni gruppo è coordinato da un membro della rete e formato da diversi altri rappresentanti. I temi sviluppati saranno aggiornati frequentemente e ci sarà la possibilità di contribuire con stimoli o proposte esterne. La filosofia che accompagna che questa modalità di lavoro è quella di un gruppo aperto con sguardo volto all’innovazione e alla ricerca di modalità innovative di approccio allo sport universitario.
Gruppo 1 — Modelli normativi e di gestione dello sport universitario
MISSION
Definire un nuovo contesto giuridico in cui sia assegnato chiaramente alle Università il ruolo di guida strategica, di controllo e di indirizzo rispetto al tema dello sport universitario non solo nella dimensione della pratica sportiva, ma anche nella sua integrazione con i temi della formazione, della ricerca, della terza missione.
Gruppo 2 — Conciliazione tra studio e attività sportiva agonistica
MISSION
1. Creare una veste formale di due nuove figure di studenti, gli agonisti di élite e gli agonisti non di élite.
2. Costruire per questi studenti/atleti un percorso di studi ad hoc che consenta loro di attendere con profitto agli studi universitari, conciliandoli con il loro percorso sportivo.
3. Riconoscere a questi atleti il loro impegno sportivo in termini, anche ma non in modo esclusivo, di Crediti Formativi Universitari.
4. Definizione della figura dello studente-atleta “élite”
Gruppo 3 — Sport per tutti in Università
MISSION
Valorizzare lo sport come strumento di crescita e sviluppo della persona, di aggregazione e partecipazione, e di promozione di uno stile di vita attivo e sano.
Gruppo 4 — Raccolta e analisi dati comuni sulla pratica sportiva per il sistema universitario
MISSION
Definire strutturazione, costruzione e modalità di utilizzo di data-set utili a ciascun ateneo e al sistema universitario al governo dello sport universitario, alla gestione di partnership a carattere istituzionale o commerciale, a rappresentare il valore creato da ciascun ateneo e dal sistema universitario a favore di studenti, dipendenti e comunità nell’ambito delle iniziative di rendicontazione sociale.
Gruppo 5 — Vetrina dei progetti universitari di formazione, ricerca e innovazione legati allo sport
MISSION
Produrre conoscenza, formazione e buon intervento per la comprensione e la gestione efficace di questioni di rilevanza sociale ed organizzativa con riferimento ai mondi dello sport.