Gruppo 1

Modelli normativi e di gestione dello sport universitario

Università partecipanti al gruppo

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Politecnico di Milano, Università di Bari, Università di Bergamo, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Pavia, Università di Roma La Sapienza, Università di Sassari, Università di Trento, Università del Salento, Università di Pisa, Università di Messina.

Mission

Definire un nuovo contesto giuridico in cui sia assegnato chiaramente alle Università il ruolo di guida strategica, di controllo e di indirizzo rispetto al tema dello sport universitario non solo nella dimensione della pratica sportiva, ma anche nella sua integrazione con i temi della formazione, della ricerca, della terza missione.

Obiettivi

  • Intervenire sul quadro normativo attuale dello sport universitario per ridefinire i rapporti con gli “enti sportivi universitari legalmente riconosciuti” (Legge 394/77) e con eventuali nuovi soggetti giuridici ritenuti idonei al perseguimento degli obiettivi di promozione dello sport universitario
  • Stabilire (nuovi) modelli di gestione dei centri sportivi e degli impianti sportivi universitari, aumentando la flessibilità e il controllo da parte degli Atenei
  • Ristrutturare il finanziamento allo sport universitario, prevedendo un utilizzo più flessibile e diversificato delle risorse disponibili.
  • Definizione della figura dello studente-atleta “élite”

Prime attività

  1. Analisi dei diversi modelli di gestione già presenti nei nostri Atenei
  2. Analisi dei modelli presenti in altri Paesi europei e non (per es. tramite ENAS)
  3. Incontri e interviste a stakeholder rilevanti
  4. Coinvolgimento degli Uffici Legali degli Atenei per un supporto dal punto di vista normativo

Coordinatore

Prof. Paolo Bouquet