Gruppo 4

Raccolta e analisi dati comuni sulla pratica sportiva per il sistema universitario BI

Università partecipanti al gruppo

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Bergamo, Università di Ferrara, Università di Modena e Reggio, Università di Roma Foro Italico, Università di Sassari, Università di Siena, Università di Trieste.

Premessa

Il confronto all’interno della rete e l’attività del gruppo di lavoro può consentire l’identificazione delle informazioni utili – sia a livello di Ateneo, sia di Sistema universitario – ad una consapevole azione di governo strategico dello sport universitario, di gestione delle relazioni inter-organizzative e di comunicazione interna/esterna dei risultati raggiunti.

L’identificazione di dati comuni sulla pratica sportiva trova un possibile limite nelle differenze che possono rivenirsi all’interno del sistema universitario relativamente agli obiettivi perseguiti da ciascun ateneo nella promozione dello sport universitario.

Si propone pertanto la strutturazione di modelli di raccolta ed analisi dei dati a carattere multidimensionale, idonei a cogliere diversi aspetti relativi ad input, output, variabili di processo, livelli di soddisfazione, outcome e impatti della pratica sportiva universitaria. Si deve essere consapevoli del fatto che un modello di raccolta ed analisi dati articolato costituisce un progetto ambizioso per il gruppo di lavoro; d’altra parte il risultato potrebbe essere idoneo a supportare in modo dinamico processi di cambiamento strategico a livello di sistema e di singoli atenei rispetto ad un tema sul quale la presa di coscienza è relativamente recente.

Al tempo stesso, il lavoro potrebbe essere condotto in modo modulare, disegnando un modello nelle sue linee generali e procedendo gradualmente all’approfondimento delle sue singole parti.

Mission

Definire strutturazione, costruzione e modalità di utilizzo di data-set utili a ciascun ateneo e al sistema universitario al governo dello sport universitario, alla gestione di partnership a carattere istituzionale o commerciale, a rappresentare il valore creato da ciascun ateneo e dal sistema universitario a favore di studenti, dipendenti e comunità nell’ambito delle iniziative di rendicontazione sociale.

Obiettivi

  1. Identificazione delle informazioni utili al governo dello sport universitario, in particolare informazioni relative a:
    • i livelli di partecipazione degli studenti, dipendenti e cittadinanza
    • gli stili di vita degli studenti, con particolare riferimento agli immatricolati e ai laureandi
    • i livelli di soddisfazione rispetto all’esperienza sportiva universitaria
    • le relazioni tra partecipazione alle attività sportive e performance accademiche
    • i livelli di partecipazione diretta all’organizzazione di attività sportive da parte di studenti e associazioni studentesche
  2. Identificazione di parametri-obiettivo da assegnarsi ai CUS nell’ambito dei programmi annuali, ad esempio relativamente a:
    • Iniziative sportive (tornei, corsi, eventi)
    • Performance agonistiche
    • Condizioni di accessibilità economica a favore di studenti e dipendenti
  3. Identificazione di informazioni utili a supportare relazioni a carattere commerciale con imprese partner:
    • Dati sulla popolazione studentesca sportiva, opportunamente segmentati per genere, provenienza, ecc
  4. Identificazione di informazioni utili ad esprimere il valore generato dagli Atenei e dal Sistema universitario (individualmente e come sistema) nell’ambito dello sport universitario:
    • Outcome e impatto sociale dell’offerta sportiva
    • Risultati relativi a specifici SDGs (obiettivi di sviluppo sostenibile) delle Nazioni Unite, come ad esempio per 3. Salute e benessere (3.d Rafforzare la capacità […] di segnalare in anticipo, ridurre e gestire i rischi legati alla salute, sia a livello nazionale che globale); 10. Ridurre le disuguaglianze (10.2., potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia, origine, religione, stato economico o altro), 11 Città e comunità sostenibili (11.6 ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti)
  5. Identificazione di soluzioni organizzative e tecnologiche per la raccolta e l’elaborazione dei dati:
    • Come e quando distribuire questionari per la raccolta dati
    • Strumenti tecnologici come badge per la rilevazione della partecipazione attiva, app, ecc

Macro attività

  1. Condivisione dello stato di fatto presso le singole università
  2. Identificazione di best practice
  3. Elaborazione del modello
  4. Approfondimenti relativi a singoli parti del modello

Coordinatore

Prof. Maurizio Marano