Seguici
  • it_ITItaliano
    • en_GBEnglish (UK)
Menu
  • Gruppi di lavoro
    • I gruppi di lavoro Unisport Italia
    • Gruppo 1 – Modelli normativi e di gestione dello sport universitario
    • Gruppo 2 – Conciliazione tra studio e attività sportiva agonistica
    • Gruppo 3 – Sport per tutti in Università
    • Gruppo 4 – Raccolta e analisi dati comuni sulla pratica sportiva per il sistema universitario
    • Gruppo 5 – Vetrina dei progetti universitari di formazione, ricerca e innovazione legati allo sport
  • La rete
    • Governance
    • Università aderenti
  • Dual Career
  • Laboratori di Ricerca
  • Eventi
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio newsletter
  • Contatti

Webinar sulla longevità organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI

Pubblicato il 11 Luglio 2020
Unisport Italia, Varie

La Scuola dello Sport del CONI propone un interessante webinar  sulla longevità  – a titolo gratuito – in programma il 14 luglio p.v. Evento che vede relatori di assoluto rilievo (Marco Malvaldi, Francesco Landi, Valter Longo, Antonio La Torre – Delegato dello Sport e membro della Rete Unisport Italia, Fabio Lucidi). La ricerca di base, la clinica, l’esperienza di campo, l’attenzione alle storie di vita. Questo l’approccio al tema multidimensionale della longevità che sarà oggetto di un webinar che la Scuola dello Sport ha in programma per il prossimo 14 luglio. A discuterne un panel di relatori di assoluto valore.

In apertura, il regalo di uno scienziato e grande scrittore di successo, che racconta in modo brillante e scanzonato una vecchiaia acuta, che si alimenta grazie alla socialità e ad una curiosità a tratti morbosa. Marco Malvaldi e i suoi vecchietti del BarLume ci aiuteranno a comprendere la rappresentazione sociale della grande età. Avremo poi la presenza di Francesco Landi, che unisce l’esperienza clinica come Primario di Riabilitazione geriatrica al Policlinico Gemelli alla partecipazione come Consigliere di amministrazione di Sport e Salute. L’esperienza di campo e di studio del Direttore Tecnico delle Nazionali di Atletica Leggera Antonio La Torre, Delegato per lo sport e membro della Rete Unisport Italia, saranno lo spunto per ribadire l’importanza dell’attività fisica e sportiva per la promozione di un benessere attivo “longlasting”. Fabio Lucidi, Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia alla “Sapienza” concentrerà la propria attenzione sulle opportunità per promuovere la salute e il benessere psicologico e il funzionamento cognitivo lungo il corso della vita attraverso modelli che riconoscono e valorizzano le risorse dell’invecchiamento e gli stili di vita attivi. Infine, abbiamo il grande privilegio di avere con noi Valter Longo (University of Southern California, Los Angeles), biogerontologo e biologo cellulare, noto anche al grande pubblico per le sue ricerche sul ruolo dei geni e del digiuno nella prevenzione delle malattie legate all’invecchiamento. Di grande interesse la sua prospettiva che ribalta l’approccio gerontologico a favore di una scienza che spiega come rimanere giovani, grazie anche a strategie alimentari che promuovono effetti protettivi e rigeneranti.

MODALITA’ DI SVOGIMENTO DEL CORSO 
Il webinar si svolgerà in modalità on line con il supporto dell’applicazione Microsoft TEAMS EDU

QUANDO
14 luglio 2020
L’iscrizione al webinar è gratuita, ma chi vorrà potrà acquistare l’attestato di partecipazione al costo di euro 30

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione all’evento è gratuita ma comunque le domande di iscrizione dovranno pervenire entro domenica 12 luglio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma di avvenuta iscrizione.
Nel caso in cui si decida di acquistare l’attestato di partecipazione, si riceverà una mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. In questo caso l’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del pagamento.

INFORMAZIONI
Tel: 06 3272.9172 – 9235
E-mail: sds_catalogo@coni.it

Condividi questo articolo

Articolo precedente
Benvenuta all’Università di Camerino
Articolo successivo
Benvenuta Università degli Studi del Molise

Articoli recenti

  • Conferenza EAS 2023 8 Agosto 2023
  • Pisa incontra lo Sport 15 Maggio 2023
  • Atleta federiciano 2023 – Giornata di Premiazione 28 Aprile 2023
  • Polito Study & Sport – Evento Dual Career e Rappresentative 28 Aprile 2023
  • Il nuovo programma Dual Career all’Università del Molise 9 Febbraio 2023

Categorie

  • Bandi
  • Covid-19
  • Dual career
  • Eventi
  • Membri
  • Sport Italia
  • Unisport Italia
  • Varie

Archivi

Il sistema sportivo universitario nazionale è la Rete degli Atenei italiani che si propone la finalità di valorizzare le potenzialità dello sport.

Articoli recenti

  • Conferenza EAS 2023 8 Agosto 2023
  • Pisa incontra lo Sport 15 Maggio 2023
  • Atleta federiciano 2023 – Giornata di Premiazione 28 Aprile 2023
  • Polito Study & Sport – Evento Dual Career e Rappresentative 28 Aprile 2023

Contatti

Per informazioni e richieste di contatto utilizza il modulo di contatto

Social media

Facebook
YouTube

Unisport Italia è un sito gestito dall’Università degli Studi di Trento
Via Calepina 14, 38122 Trento – P. Iva/C.F. IT-00340520220

  • Governance
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • it_ITItaliano
    • en_GBEnglish (UK)