Seguici
  • it_ITItaliano
    • en_GBEnglish (UK)
Menu
  • Gruppi di lavoro
    • I gruppi di lavoro Unisport Italia
    • Gruppo 1 – Modelli normativi e di gestione dello sport universitario
    • Gruppo 2 – Conciliazione tra studio e attività sportiva agonistica
    • Gruppo 3 – Sport per tutti in Università
    • Gruppo 4 – Raccolta e analisi dati comuni sulla pratica sportiva per il sistema universitario
    • Gruppo 5 – Vetrina dei progetti universitari di formazione, ricerca e innovazione legati allo sport
  • La rete
    • Governance
    • Università aderenti
  • Dual Career
  • Laboratori di Ricerca
  • Eventi
  • News
    • Tutte le news
    • Archivio newsletter
  • Contatti

Webinar “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura. Una prospettiva duale, eclettica e nuova” proposto da Scuola dello Sport di Sport e Salute

Pubblicato il 14 Dicembre 2022
Varie
Logo sport e salute

Si svolgerà online il 19 Dicembre dalle 14 alle 17.30 il webinar organizzato dalla Scuola dello Sport di Sport e Salute dedicato al tema “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura. Una prospettiva duale, eclettica e nuova”.

Questo workshop di brainstorming vuole essere l’inizio di una riflessione sistematica sulle best practice internazionali, sui casi recenti e sulla possibilità di introdurre in Italia una modalità efficace per incentivare sani stili di vita in linea con “Prescribing Sport/Prescribing Nature”, così come indicato nel 2020 dal World Economic Forum. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha pubblicato nel 2020 le “WHO Guidelines on Physical Activity and Sedentary Behaviour” dedicate alla promozione dell’attività fisica nell’assistenza sanitaria, nelle quali  si enfatizza il ruolo dell’attività fisica nel rapporto medico-cittadino e si assume come impegno dei firmatari l’implementazione di Piani d’azione nazionali volti alla promozione del movimento e alla riduzione della sedentarietà. Durante questo pomeriggio online verranno presentati i programmi nazionali e internazionali e le evidenze scientifiche relative ai benefici di “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura”.

Parteciperanno ai lavori: Adriana Bonifacino (Oncologa e Membro CdA, Sport e Salute), Rossana Ciuffetti (Direttore Sport Impact, Sport e Salute), Donatella Minelli (Responsabile Scuola dello Sport, Sport e Salute), Silvano Zanuso (Responsabile per la Comunicazione e la Ricerca Scientifica, Wellness Foundation ), Francesco Anesi (Ambassador, GSIC/Global Sport Innovation Centre powered by Microsoft), Philippe Furrer (Founder and Chief Engagement Officer, insPoweredBy. Co-Founder and Chief Impact Officer at The SHIFT), Prof. Andrea Lenzi (Presidente, Health City Institute ), Stefano Forti (FBK – Fondazione Bruno Kessler), Alfonso Cauteruccio (Presidente, Greenaccord), Marco Sanetti (Coordinamento progetti sociali e terzo settore Direzione Sport nei Territori, Sport e Salute), Gabriele Viale (Event Manager, WMOC22), David Tacconi (Chief Executive Officer, Euleria Health).

Il webinar si svolgerà in italiano.  L’intervento dal titolo “Salutopolis – scaling active lifestyles… from advocating international frameworks to local, citybased interventions – a brief look at new trends and examples” di Philippe Furrer verrà tradotto nei punti principali. Furrer in passato ha ricoperto posizioni importanti e strategiche presso il Comitato Olimpico Internazionale in quanto “IOC Head of Youth Engagement, Learn and Share and of the Olympic Games Knowledge Management” e “Programme and Head of Media – International Olympic Committee”.

Completeranno il panorama alcune esperienze territoriali di eccellenza come l’esperienza della Wellness Valley in Emilia Romagna, la visione integrata di tecnologia-salute-benessere del Sistema Trentino ed eventi speciali come Campionati Mondiali Master Orienteering Puglia 2022.
Per capire il mondo che cambia saranno presentate anche iniziative istituzionali come “Sport nei Parchi” (un’iniziativa di Sport e Salute) ed il mondo dell’innovazione con EULERIA.health (che presenterà una storia di tecnologia, impresa e salute).

Il programma completo del workshop.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: Scuola dello Sport.

 

Condividi questo articolo

Articolo precedente
Realtà Dual Career in UniTo

Articoli recenti

  • Webinar “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura. Una prospettiva duale, eclettica e nuova” proposto da Scuola dello Sport di Sport e Salute 14 Dicembre 2022
  • Realtà Dual Career in UniTo 1 Dicembre 2022
  • Presentazione “Linee guida per i programmi di Dual Career nelle Università Italiane” 16 Novembre 2022
  • “Ruolo del laureato in scienze motorie nel mondo dello sport”, Lectio magistralis di Julio Velasco a UniMol 11 Aprile 2022
  • Conferenza Nazionale su Università e Sport 2 Marzo 2022

Categorie

  • Bandi
  • Covid-19
  • Dual career
  • Eventi
  • Membri
  • Sport Italia
  • Unisport Italia
  • Varie

Archivi

Il sistema sportivo universitario nazionale è la Rete degli Atenei italiani che si propone la finalità di valorizzare le potenzialità dello sport.

Articoli recenti

  • Webinar “Prescrivere lo Sport. Prescrivere la Natura. Una prospettiva duale, eclettica e nuova” proposto da Scuola dello Sport di Sport e Salute 14 Dicembre 2022
  • Realtà Dual Career in UniTo 1 Dicembre 2022
  • Presentazione “Linee guida per i programmi di Dual Career nelle Università Italiane” 16 Novembre 2022
  • “Ruolo del laureato in scienze motorie nel mondo dello sport”, Lectio magistralis di Julio Velasco a UniMol 11 Aprile 2022

Contatti

Per informazioni e richieste di contatto utilizza il modulo di contatto

Social media

Facebook
YouTube

Unisport Italia è un sito gestito dall’Università degli Studi di Trento
Via Calepina 14, 38122 Trento – P. Iva/C.F. IT-00340520220

  • Governance
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • it_ITItaliano
    • en_GBEnglish (UK)